Il miglior Kopi Luwak di Bali

  • Grinding Kopi Luwak at the Laksmi agro tourism
  • Kopi Luwak at the Laksmi agro tourism
  • The Civet cat home at the Laksmi agro tourism
  • toasting Kopi Luwak
  • arabica coffee plants
  • The luwak is awake!
  • coffee being sold at the Laksmi agro tourism shop
  • roasting Kopi Luwak
  • samples of teas and coffees at the Laksmi agro tourism
  • coffee beans dried
  • a nice jackfruit plant at at the Laksmi agro tourism
  • Kopi Luwak at the Laksmi agro tourism
  • a beehive at the Laksmi agro tourism
  • sweet ginger plant at the Laksmi agro tourism
  • Kopi Luwak in powder
  • Our knowledgeable guide at Laksmi agro tourism
  • coffee plants
Kopi Luwak at the Laksmi agro tourism

Kopi Luwak at the Laksmi agro tourism

Durante un recente viaggio ad Ubud, Bali, ho fatto una sosta in una delle piantagioni di caffè dell’isola: la Laksmi Bali agro tourism. E’ lì, nelle zone di montagna nei pressi dei vulcani balinesi, che il clima è perfetto per la coltivazione e la produzione del caffè, e tra questi chicchi c’è il più famoso e costoso caffè del mondo: il Kopi Luwak.

Devo ammettere che fino a qualche anno fa ignoravo ingiustamente questa speciale miscela di caffè e la sua produzione, che implica un metodo di tostatura alquanto lento. Inoltre, sono italiano e questo fa di me un amante del caffè! Per queste ragioni, dopo aver notato un paio di grandi cartelli pubblicitari di piantagioni di caffè ai bordi della strada, ho sollecitato il mio autista a fermarsi.

sweet ginger plant at the Laksmi agro tourism

sweet ginger plant at the Laksmi agro tourism

Siamo stati immediatamente accolti da una giovane e sorridente ragazza in uniforme, la quale ci ha gentilmente invitato a seguirla all’interno della piantagione. Il luogo ci è sembrato subito immenso. La guida era incredibilmente ben informata e ci istruiva mentre ci portava lungo sentieri ben curati all’interno dei giardini. Abbiamo visionato una piantagione-tipo di diverse piante produttrici di spezie come vaniglia e cannella, oltre a diverse varietà di piante di caffè nelle varianti di Arabica e Robusta.

Our knowledgeable guide at Laksmi agro tourism

Our knowledgeable guide at Laksmi agro tourism

La guida sfornava un sacco di notizie e curiosità ed il tempo è volato in sua compagnia. Ci ha tenuto ad informarci  che il caffè a Bali può essere coltivato in modo sostenibile ed etico, in quanto la pianta utilizza meno acqua di altri frutti, e l’industria impiega agricoltori locali che vengono spronati a lavorare secondo il modo tradizionale di vivere balinese.

Seguendo il percorso, abbiamo raggiunto una zona dove un paio di piccole creature simili a dei possum riposavano nella loro casetta sull’albero, raggomitolati come armadilli. Erano queste le star dello show: le civette delle palme, anche detti zibetti. Uno di loro si risvegliò al nostro arrivo e raggiunse immediatamente la rete del recinto per fiutarci. Era una bestia ben accudita, e abbiamo dovuto resistere alla tentazione di carezzarla. La guida si è affrettata a metterci in guardia: pur avendo un’aspetto carino, gli zibetti sono animali selvatici e sono inclini a mordere.

The luwak is awake!

The luwak is awake!

Ma lasciate che vi dica di loro. Questo animale notturno simile ad un felino e nativo del sud-est asiatico e dell’Africa mangia solo le più fresche bacche di caffè, quelle dalla polpa più carnosa. Queste bacche viaggiano attraverso l’apparato digerente dello zibetto, e in questo modo vengono trattate da particolari enzimi in un processo che rimuove gran parte della loro amarezza. Lo zibetto digerisce e poi defeca le bacche, creando la superba miscela dal delicato sapore della quale tutti parlano: il Kopi Luwak, il caffè più costoso al mondo, che viene venduto in Occidente ad un prezzo che varia dai 300 a 700 euro al kg!

La guida ci ha poi portato nella zona dove il Kopi Luwak viene elaborato; là abbiamo assistito al processo in cui i chicchi vengono lavati, essicati al sole ed infine dove i loro semi vengono estratti per la torrefazione e macinazione, il tutto a mano! Incredibile!

roasting Kopi Luwak

roasting Kopi Luwak

Siamo poi stati diretti in un’area comune che gode di viste mozzafiato sulle piantagioni di riso circostanti. C’erano sedie e tavoli in legno coperti da un gazebo, dove ci siamo seduti per degustare una serie di tè e caffè di vari gusti coltivati localmente, tra i quali al sapore di vaniglia, cannella e zenzero, uno dei miei preferiti. La degustazione è gratuita. Ci è stato in seguito offerto di acquistare una tazza di Kopi Luwak al prezzo scontato di 50.000 IDR (circa 3 euro), che non è affatto male per una tazza di caffè che può costare fino a 40 euro in occidente. Abbiamo subito approfittato, sorseggiando il nostro Kopi Luwak mentre contemplavamo la valle sottostante. Un vento fresco aveva iniziato a soffiare dalle montagne e il caffè caldo era un toccasana.

samples of teas and coffees at the Laksmi agro tourism

samples of teas and coffees at the Laksmi agro tourism

Una volta terminata la degustazione, la visita si è conclusa al negozio della piantagione, dove i visitatori possono acquistare la maggior parte dei prodotti degustati durante il tour, tra cui ovviamente il Kopi Luwak, tutto ben impacchettato e pronto per essere regalato al vostro ritorno a casa. Il prezzo di tè e caffè al negozio può essere leggermente superiore a quello del supermercato medio a Bali, ma considerando che li producono in loco e che la visita alla piantagione è gratuita, non ho esitato e ne ho acquistati alcuni.

Abbiamo trascorso una bell’oretta in compagnia di un’ottima guida, la quale ha giustamente ricevuto le nostre congratulazioni ed una mancia. Consiglio vivamente una sosta al Laksmi Bali agro tourism: è un ottimo posto da vedere per chi sta visitando l’isola o per chi alloggia nella zona di Ubud, è diverso da qualsiasi altra attività a Bali, e per di piú non è necessario sborsare soldi se non si desidera.

Il Laksmi Bali agro tourism si trova sulla strada che va da Ubud a Kintamani. La loro pagina facebook è https://www.facebook.com/LaksmiBaliAgro/

PER PRENOTARE HOTEL A TARIFFE SCONTATE A BALI CLICCATE QUI !

Share This

About the author

Thomas has a university background in the UK and in Latin America, with studies in Languages and Humanities, Culture, Literature and Economics. He started his Asian experience as a publisher in Krabi in 2005. Thomas has been editing local newspapers and magazines in England, Spain and Thailand for more then fifteen years. He is currently working on several projects in Thailand and abroad. Apart from Thailand, Thomas has lived in Italy, England, Venezuela, Cuba, Spain and Bali. He spends most of his time in Asia. During the years Thomas has developed a great understanding of several Asian cultures and people. He is also working freelance, writing short travel stories and articles for travel magazines. Follow Thomas on www.asianitinerary.com

View all articles by Thomas Gennaro