PODCAST 4/24: La Raccolta del Miele Allucinogeno in Nepal

Clicca QUI per ascoltare il PODCAST in italiano sulla Raccolta del Miele Allucinogeno in Nepal

Il Nepal, incastonato tra le maestose vette dell’Himalaya, è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua vibrante cultura, e una tradizione unica che risale a secoli fa: la raccolta del miele allucinogeno. Quest’antica arte, profondamente radicata nelle tradizioni della comunità Gurung, prevede l’estrazione del miele dai nidi selvatici di api aggrappati alle pareti rocciose dei contrafforti himalayani. Nel nostro approfondimento del mondo affascinante della raccolta del miele in Nepal, abbiamo scoperto un ricco patrimonio culturale, una rilevanza ecologica e tecniche pericolose e allo stesso tempo stupefacenti impiegate dai Gurung, unite alle proprietà allucinogene che rendono questa pratica ancor più intrigante.

La raccolta del miele è parte integrante delle tradizioni dell’etnia Gurung. Per questa comunità, la raccolta del miele non è solo un modo per procurarsi il miele: è un rituale sacro che simboleggia coraggio, lavoro di squadra e un rapporto armonioso con la natura. Il miele raccolto in queste spedizioni, conosciuto come “Miele Pazzo,” non è solo una merce; è considerato un dono degli dei ed è spesso utilizzato in cerimonie religiose e nella medicina tradizionale.

Share This

About the author

Thomas holds a university degree with a focus on Languages, Humanities, Culture, Literature, and Economics, earned in both the UK and Latin America. His journey in Asia began in 2005 when he worked as a publisher in Krabi. Over the past fifteen years, Thomas has edited newspapers and magazines across England, Spain, and Thailand. Currently, he is involved in multiple projects both in Thailand and internationally. In addition to Thailand, Thomas has lived in Italy, England, Venezuela, Cuba, Spain, and Bali, but he spends the majority of his time in Asia. Through his diverse experiences, he has gained a deep understanding of various Asian cultures and communities. Thomas also works as a freelance writer, contributing short travel stories and articles to travel magazines. You can follow his work at www.asianitinerary.com

View all articles by Thomas Gennaro