L’Ordinazione di un Giovane Uomo in Thailandia

L’Ordinazione di un Giovane Uomo in Thailandia

Nel profondo del Sud-est asiatico, la Thailandia si erge come un fulcro di cultura e tradizione ricca. Tra le molteplici usanze che caratterizzano questa terra, l’ordinazione dei giovani maschi a monaci buddisti emerge come un rito di passaggio antico e profondo, fondamentale nel plasmare l’identità spirituale della nazione. Oggi ci immergeremo nelle profondità di questa pratica millenaria, esplorando le cerimonie, i rituali e l’impatto che hanno sia sull’individuo che sulla comunità.

Il Richiamo alla Vita Monastica

La decisione di diventare monaco è profondamente personale

L’atto di intraprendere la vita monastica è un’esperienza intimamente personale, considerata un nobile impegno nella società thailandese. Le famiglie nutrono un profondo orgoglio nell’avere un figlio che abbraccia il cammino del monaco, credendo che porti merito e benedizione alla famiglia stessa. Il percorso ha inizio quando un giovane esprime il desiderio di abbracciare la vita monastica, di solito tra i 20 ei 25 anni. Questo periodo è visto come un’opportunità per la riflessione spirituale e l’esplorazione personale.

Preparazione per l’Ordinazione

Prima della cerimonia di ordinazione, il giovane, conosciuto come “naga”, si immerge in un periodo di preparazione. Questo implica il rispetto di un insieme di precetti, che include l’astensione dai piaceri terreni e l’adozione di uno stile di vita modesto. Durante questo tempo, il naga spesso si dedica alla meditazione, contemplando sull’effimero della vita e sulla natura della sofferenza.

La Cerimonia

Una volta raggiunto il tempio, il Naga si rade la testa

La cerimonia di ordinazione, nota come “Pabbajja”, è un evento sontuoso e ricco di significato, profondamente radicato nella tradizione buddista. Si svolge tipicamente in un tempio locale, con parenti e amici che si riuniscono per assistere a questo sacro evento. La cerimonia inizia con una processione, durante la quale il naga, vestito con abiti cerimoniali bianchi, viene accompagnato da familiari e amici mentre si dirige verso il tempio.

Una volta arrivati al tempio, il naga presenta offerte ai monaci, simboleggiando il suo impegno verso il sentiero buddista. Successivamente, si rade la testa, un gesto simbolico di rinuncia agli attaccamenti mondani. Indosserà quindi gli abiti color zafferano tradizionali di un monaco buddista, iniziando così il suo percorso spirituale.

Una dichiarazione solenne

L’atto di ordinazione comporta l’assunzione dei voti noti come i “Dieci Precetti”, che includono l’astensione dall’uccidere, rubare, mentire e altre norme etiche. Il naga proclama il suo impegno a condurre una vita di virtù, compassione e consapevolezza. Questa dichiarazione solenne è testimoniata dai monaci presenti e dalla comunità riunita, rafforzando la natura comunitaria del sentiero buddista.

Il Significato della Vita Monastica

Per il neofita appena ordinato, il percorso non si limita alla crescita spirituale personale. La vita monastica è vista come un’opportunità per accumulare meriti non solo per sé stessi, ma per l’intera comunità. L’atto di rinuncia è considerato un servizio altruistico alla società, poiché i monaci dedicano le loro vite allo studio delle scritture buddiste, alla pratica dei rituali e alla guida spirituale.

I monaci sono molto venerati nella cultura tailandese

I monaci godono di un alto rispetto nella cultura thailandese, e la loro presenza è considerata auspicata. Le comunità sostengono attivamente i templi locali, fornendo elemosine e altre necessità ai monaci. La relazione simbiotica tra le comunità monastiche e laiche è una pietra angolare del buddismo thailandese, promuovendo un senso di unità e responsabilità spirituale condivisa.

La Vita come Novizio Monastico

Dopo la cerimonia di ordinazione, il monaco appena ordinato entra in un periodo di noviziato, durante il quale continua la sua formazione nei principi buddisti e apprende i rituali e le pratiche della vita monastica. Questo periodo può variare nella sua durata, con alcuni novizi che scelgono di rimanere monaci per un breve periodo, mentre altri abbracciano la vita monastica a lungo termine.

Durante il loro periodo come monaci, gli individui sperimentano uno stile di vita strutturato e disciplinato

Durante il loro tempo come monaci, gli individui sperimentano uno stile di vita strutturato e disciplinato. Le routine quotidiane comprendono la meditazione, il canto e la partecipazione ad attività comunitarie. L’accento sulla semplicità e il distacco dai beni materiali incoraggia la concentrazione sullo sviluppo spirituale, promuovendo un senso di pace interiore e tranquillità.

L’Impatto sulla Comunità e sulla Società

L’ordinazione di un giovane uomo in Thailandia va oltre la sfera personale; risuona nell’intera comunità e nella società nel suo complesso. Le famiglie sono orgogliose di contribuire con un membro alla comunità monastica, e l’atto è considerato una grande fonte di onore. Inoltre, la presenza dei monaci nelle comunità locali funge da bussola morale, guidando gli individui verso una vita virtuosa e una condotta etica.

La pratica dell’ordinazione rafforza anche l’identità culturale e religiosa della Thailandia. Il buddismo, intrecciato profondamente con l’identità thailandese, gioca un ruolo fondamentale nel plasmare i valori e le norme sociali. La cerimonia di ordinazione serve come un potente ricordo dell’influenza duratura del buddismo nel paese, fornendo un ancoraggio spirituale nel mezzo di un mondo in rapido cambiamento.

Conclusione

L’ordinazione sacerdotale di un giovane in Thailandia

L’ordinazione di un giovane uomo in Thailandia è un viaggio profondo e trasformativo che va oltre l’individuo, penetrando nel tessuto stesso della società thailandese. Radicata nella tradizione, questa cerimonia riflette l’influenza duratura del buddismo e la sua capacità di plasmare la vita di individui e comunità. Mentre i monaci vestiti di arancione continuano a percorrere i sentieri dei villaggi e delle città thailandesi, portano con sé la saggezza senza tempo del Buddha, fornendo un faro di luce nel cammino verso l’illuminazione e il compimento spirituale.

Per guardare il VIDEO sull’ordinazione di un giovane monaco in Thailandia, CLICCARE QUI.

Per ascoltare il PODCAST sull’ordinazione di un giovane monaco in Thailandia, CLICCARE QUI.

Share This

About the author

Pluto, alias Guglielmo Zanchi, was born in Rome, Italy, on 19 December 1960. After obtaining a Degree in Political Science at the La Sapienza University and working six years at an accountant office, PLuto moved to Phuket, Thailand, in 1993. He had a short spell at a Gibbon Rehabilitation Center in the protected area of Bang Pae, then worked for 15 years for a local tour operator first in Phuket, and eventually in Krabi where he still lives since 2000. Pluto now works self employed in the tourist sector, managing to keep enough time free for his real passions: photography, travels and Vespa, at times merging the latter two. Pluto is one of asianitinerary.com photo reporters.

View all articles by Pluto