Langkawi – la leggenda della Mahsuri

  • reconstruction of a traditional Malay house
  • at the Mahsuri gallery
  • Our writer Cato at Makam Mahsuri
  • Cato at the Makan Mahsuri entrance

Langkawi è un’isola situata nella provincia del West Kedah in Malesia. Un’isola circondata da altre piccole isole e ricca di bellezze naturali e di bellissimi belvedere. La maggior parte delle attrazioni di Langkawi sono legate alle favole, come lo stile Malese richiede. Una di queste, e probabilmente la più famosa, è la leggenda della Mahsuri, una giovane principessa che visse a Langkawi durante il 14° secolo. Un racconto che è esistito fin dai tempi antichi, una storia passata di generazione in generazione di una maledizione che fu scritta prima che questa meravigliosa isola entrasse a far parte della Malesia.

Cato at the Makan Mahsuri entrance

Cato at the Makan Mahsuri entrance

Grazie a queste informazioni, una delle prime cose che ho fatto al il mio arrivo a Langkawi è stata quella di organizzare una visita al Makam Mahsuri, la tomba della Mahsuri, oggi un’attrazione turistica di Langkawi. Siamo così andati a Kampung Mawat, la zona dove si trova il museo, abbiamo pagato l’ingresso i 10 Ringgit e ci siamo trovati all’interno del complesso dove è situata la cripta della Mahsuri, e dove ci hanno raccontato la sua storia con un sottofondo di piacevole musica gamelan suonata da un gruppo locale.

Secondo la leggenda, la Mahsuri era la terza figlia di Pandak Mayah, una bella fanciulla che visse durante il regno del sultano Abdullah Mukarram Shah II, colui che stabilì tra il 1762 e il 1800 quella che è oggi la provincia malese del Kedah. La Mahsuri era una delle donne più belle di tutta Langkawi e sposò un guerriero che ben presto dovette partire per combattere nella guerra con il Siam. Durante l’assenza del marito, la Mahsuri fece amicizia con un giovane, dando così alla suocera, gelosa della bellezza e della fama della Mahsuri, la possibilità di cospirare contro di lei. Diffuse infatti voce che la Mahsuri era infedele al suo marito guerriero e questo fece che fosse accusata apertamente di adulterio da tutti gli abitanti del villaggio e perciò condannata a morte. Mahsuri implorò la sua innocenza, ma nessuno le crebbe, e fu in seguito processata e condannata a morte dagli anziani del villaggio. Quando fu finalmente eseguita la condanna con un pugnale cerimoniale, sangue bianco scorse dalla ferita ed uccelli volarono per ricoprirne il corpo, a significare la sua innocenza.

La leggenda vuole che siccome la Mahsuri stava per perire per un crimine che non aveva commesso, con il suo ultimo respiro maledì Langkawi con sette generazioni di sfortune: “Per questo atto d’ingiustizia, Langkawi non prospererà per sette generazioni a venire.”

at the Mahsuri gallery

at the Mahsuri gallery

Molti abitanti di Langkawi ritengono che la leggenda sia vera, citando le occorrenze e le tragedie che seguirono la morte della Mahsuri nei decenni: i siamesi conquistarono Kedah ed invasero Langkawi, i cui abitanti diedero fuoco ai loro raccolti per fermare l’avanzata degli invasori. Ancor’oggi, la leggenda vuole che dopo le piogge torrenziali, tracce di riso bruciato possano essere scorte nella vicina Padang Matsirat (che significa ‘campo di riso bruciato’).

Fu solo dopo che le sette generazioni furono passate, alla fine del 20° secolo, che Langkawi iniziò a prosperare come destinazione turistica, e questo successo ritrovato fu attribuito alla fine della maledizione della Mahsuri. Nel 2000, il governo malese è riuscito a rintracciare i discendenti della Mahsuri nell’isola thailandese di Phuket – a quanto pare la Mahsuri era la figlia di una coppia che si era trasferita dalla nativa Phuket a Langkawi in cerca di una vita migliore. L’ultima discendente della Mahsuri, Wan Aishah, torna ancora di tanto in tanto a Langkawi per visitare la tomba della sua antenata. È credenza popolare che il ritrovamento di Wan Aishah ha concluso ufficialmente la maledizione delle sette generazioni.

reconstruction of a traditional Malay house

reconstruction of a traditional Malay house

Il sito storico Makam Mahsuri include il mausoleo Mahsuri (una lastra di marmo bianco che si trova in un giardino ombreggiato), la ricostruzione di una casa tradizionale malese, un teatro, ed il ‘museo diorama’ che ospita alcuni dei gioielli della Mahsuri nonché l’arma che la uccise.

La leggenda della Mahsuri e della sua esecuzione fu davvero una tragedia di proporzioni drammatiche e la sua maledizione, che si tratti di mito, storia reale o fantasia, ha avuto notevole importanza e conseguenze nel corso della storia di Langkawi.

 

Makam Mahsuri

Orario di apertura: 08:00 – 18:00

Località: Makam Mahsuri si trova a Kampung Mawat (Kampung significa villaggio) a 12 km da Kuah.

Tel: +60 3 955 6055

Come arrivare: Per raggiungere Makam Mahsuri, seguire la Padang Matsirat Road fino a superare il Tok Senik Resort sulla vostra sinistra, dove si attraversa il bivio per la Makam Mahsuri Road. Lì, svoltate a destra e seguite la strada fino a raggiungere il mausoleo. I cartelli sono sia in malese che in inglese.

 

Share This

About the author

Cato is a young woman, passionate writer, and a loving mother from Sarawak, Malaysian Borneo. Cato gained a Master's Degree with honours in Social Science majoring in Communication Studies at the University Malaysia Sarawak - UNIMAS. After a long spell as a full-time reporter writing for TV and Radio news in Borneo and beyond, she is currently a Senior Marketing in a private firm practicing writing, public relations as well as marketing. She is also a regular and passionate contributor at Asian Itinerary. Cato is a dynamic woman with several interests and hobbies such as travelling, listening to music, playing guitar, reading, hiking, kayaking and surfing the Internet. She is a young promise in the travel-writing world, and one of the main exponents of Asian Itinerary.

View all articles by Catohrinner Joyce Guri