L’albero del cotone – o albero della neve

Cotton Silk Tree

Cotton Silk Tree at Merdeka Square Kuching

Situato nel cuore della città di Kuching, proprio di fronte al Merdeka Palace Hotel in Plaza Merdeka, l’albero del cotone, alias Pokok Kapok nella lingua locale, è uno famoso punto di riferimento della capitale del Sarawak. Ogni volta che fiorisce, l’intero ambiente di Kuching cambia per un breve periodo, come se la città stesse attraversando la stagione autunnale. I suoi fiori bianchi – e in seguito il cotone – che cadono dall’albero si presentano con le sembianze della neve, da cui il soprannome con cui è noto: l’albero della neve.

Secondo le testimonianze storiche, l’albero dovrebbe avere più di cent’anni. Si stima che alcuni esemplari della specie dell’albero del cotone, chiamata scientificamente Ceiba Pentandra, furono importati dal Sud America per essere coltivati in Padang Merdeka, precedentemente nota come Campo Centrale, durante il regno della famiglia Brooke. Grazie ai suoi anni, il governo del Sarawak lo ha elencato come patrimonio culturale di Kuching. Quest’albero spinoso e dalle foglie decidue è alto 27,4 metri e nel 2008 gli è stato stimato un valore superiore a 1 milione di Ringgit Malesi (circa 300.000 US$).

Ciò che rende unico l’albero del cotone è che fiorifica solo una volta ogni due o tre anni. Dovuto a questo, la gente di Kuching non si lascia scappare l’occasione per scattare foto e per raccoglierne i fiori. Secondo Kho Yang Ping, donna locale di 44 anni, l’albero è un importante simbolo storico: è lì ora come lo era quando lei era solo una ragazzina, anche se a quei tempi non era consapevole di quanto meraviglioso ci si possa sentire ad essere vicino a quell’albero, e quanto questo sia importante per preservare l’ambiente. Chiunque pianifichi una vacanza a Kuching dovrebbe visitare questo straordinario albero, e forse, con un po’ di fortuna, potrebbe vedere il cotone cadere dai rami come se fosse neve, ha aggiunto Kho Yang.

Cotton Silk Tree

Cotton Silk Tree at Merdeka Square Kuching

Marianne Renee, turista di 68 anni da Melbourne, Australia, mi ha detto che si è sentita totalmente ipnotizzata quando la mattina ha visto l’albero dalla finestra della sua camera d’albergo. “Da dove vengo io, non abbiamo questo tipo di pianta; il cotone nell’aria mi ha ricordato mia madre, la quale mi ha raccontato che doveva scendere dalla sua camera d’albergo solo per vedere ‘l’albero della neve’ da vicino e di scattare qualche foto.

L’albero del cotone di Kuching è davvero un albero speciale, e non per il suo valore monetario, per la sua età o per la sua importanza storica, ma per la sua connotazione sentimentale e per la felicità che porta alla gente ogni volta che questo è in fiore. Quindi, se non avete mai visitato Kuching, o la prossima volta che siete in città, approfittate per fare una visita a questo punto di riferimento della città, e sigillate quel momento meraviglioso con una foto.

Share This

About the author

Cato is a young woman, passionate writer, and a loving mother from Sarawak, Malaysian Borneo. Cato gained a Master's Degree with honours in Social Science majoring in Communication Studies at the University Malaysia Sarawak - UNIMAS. After a long spell as a full-time reporter writing for TV and Radio news in Borneo and beyond, she is currently a Senior Marketing in a private firm practicing writing, public relations as well as marketing. She is also a regular and passionate contributor at Asian Itinerary. Cato is a dynamic woman with several interests and hobbies such as travelling, listening to music, playing guitar, reading, hiking, kayaking and surfing the Internet. She is a young promise in the travel-writing world, and one of the main exponents of Asian Itinerary.

View all articles by Catohrinner Joyce Guri